A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un titolo abilitativo per la realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale, non riconducibili all’attività edilizia libera e a permesso di costruire.
Gli interventi obbligatoriamente subordinati a SCIA ai sensi dell’art. 13 della L.R. 15/2013 e smi sono:
La SCIA deve essere depositata allo Sportello Unico dell’Edilizia (SUE) dal proprietario o da chi ha titolo, utilizzando la modulistica unificata approvata della Regione Emilia Romagna. Il procedimento che regola la SCIA è normato dall’art. 14 della LR 15/2013 e smi.
È facoltà dell’interessato iniziare i lavori decorso il termine di 5 gg lavorativi di cui al c. 4 previsti per la verifica della completezza documentale oppure attendere gli ulteriori 30 gg lavorativi previsti dal c.5 per il controllo della sussistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti dalla normativa e dagli strumenti urbanistici.
Se la SCIA è subordinata all’acquisizione di atti di assenso comunque denominati di altre amministrazioni, o all’esecuzione di verifiche preventive, l’interessato presenta unitamente alla SCIA la relativa istanza corredata della documentazione necessaria affinché venga convocata la conferenza di servizi di cui all’art. 14 della legge 241/90. In questo caso l’inizio dei lavori è subordinato alla conclusione positiva della conferenza dei servizi. Il deposito della SCIA avviene allegando la documentazione cartacea ed il CD-R o DVD-R contenente tutta la documentazione firmata digitalmente.
Contestualmente al deposito della SCIA occorre trasmettere il modello Istat per il rilevamento statistico dell’attività edilizia per i nuovi fabbricati o per gli ampliamenti di volumi di fabbricati esistenti.
Validità
I lavori oggetto di SCIA devono iniziare entro un anno dalla data della sua efficacia e devono concludersi entro tre anni dalla stessa data. Il termine di inizio e quello di ultimazione dei lavori possono essere prorogati anche più volte, con le modalità e alle condizioni fissate dall’art. 16 comma 2 della L.R. 15/2013 e smi.
In caso di SCIA con inizio lavori differito, l’interessato può dichiarare che i lavori non saranno avviati prima della conclusione del procedimento di controllo, di cui all’art. 14, commi 4, 5, 6 6bis, 7 e 8, ovvero può indicare una data successiva di inizio lavori, comunque non posteriore ad un anno dalla presentazione della SCIA. In tale caso la SCIA è efficace dalla data ivi indicata.
Gli interventi abilitati con SCIA sono sottoposti alla presentazione della Segnalazione Certificata di Conformità edilizia ed agibilità ai sensi dell’art. 23 della L.R. 15/2013 e smi.
Adempimenti antimafia
Per quanto riguarda gli obblighi in materia di documentazione antimafia si rimanda alla scheda dei procedimenti “Adempimenti Antimafia per i titoli edilizi, atti di accordo e convenzioni urbanistiche”.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
| Tipo di pagamento | Importo |
|---|---|
| Costo di costruzione (se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione viene versato all'atto di presentazione della pratica) | |
| Diritti di segreteria o istruttoria | |
| Oneri di urbanizzazione primaria (se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione viene versato all'atto di presentazione della pratica) | |
| Oneri di urbanizzazione secondaria (se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione viene versato all'atto di presentazione della pratica) | |
| Sanzione amministrativa (se l'intervento è in corso di esecuzione o è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio) | |
| Oblazione edilizia (se l'intervento è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio) | |
| Monetizzazioni in materia edilizia (se l'intervento prevede monetizzazioni) | |
| Marca da bollo | 16,00 € |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio